Eiaculazione precoce
Definizione
L’ eiaculazione precoce è la disfunzione sessuale più frequente nell’ uomo. Secondo l’ International Society of Sexual Medicine (ISSM) l’ eiaculazione precoce si basa su tre criteri diagnostici:
1)Eiaculazione che avviene sempre o quasi sempre prima di un minuto a partire dall’ inizio della penetrazione vaginale
2) Incapacità a ritardare l’ eiaculazione durante tutti o quasi tutti i rapporti sessuali
3)Conseguenze negative personali per il paziente: stress, insoddisfazione, frustrazione,ansia, reticenza e/o rifiuto ad intraprendere relazioni sessuali.
Pertanto, per porre con certezza una diagnosi di eiaculazione precoce, occorre che si verifichino queste tre condizioni: tempo breve del rapporto, mancanza di controllo, conseguenza psicologiche negative. Se vuoi scoprire se anche tu soffri di eiaculazione precoce, ti consigliamo di compilare il presente questionario che potrai scaricare cliccando qui.
Stampalo, compilalo ed esibiscilo al tuo uro-andrologo di fiducia, che sicuramente saprà trovare la soluzione più idonea per il tuo problema. L’ Eiaculazione precoce è definita primitiva se insorge contemporaneamente all’ inizio dell’ attività sessuale, o secondaria se avviene dopo.
Prevalenza
L’ eiaculazione precoce rappresenta un disturbo sessuale molto comune. Secondo alcuni studi, la prevalenza della eiaculazione precoce nella popolazione generale raggiunge il 30%, il che vuol dire che quasi un uomo su tre ne è affetto.
Anche se la eiaculazione precoce è un patologia curabile e molto frequente, molti uomini sono erroneamente scettici e reticenti a richiedere una visita andrologica per cercare una risoluzione del problema, per cui la reale prevalenza del problema sarebbe addirittura sottostimata.
